E stata la scuola, nellAula Magna del Liceo Siotto Pintor di Cagliari, ad ospitare, il 26 maggio 2011, la giornata conclusiva di Fisco e Scuola, a coronamento di un anno di intensa collaborazione fra il mondo dellistruzione e quello della fiscalità che ha registrato in Sardegna risultati senza precedenti
Il progetto educativo, nato nel 2004 dallIntesa fra Agenzia delle Entrate e M.I.U.R. e condotto in Sardegna in collaborazione con lUfficio scolastico Regionale, per diffondere fra i giovani la cultura della legalità fiscale, con incontri nelle scuole e con visite guidate agli uffici finanziari, ha punteggiato di sé lintera regione, coinvolgendo 108 scuole 27 elementari, 28 medie, 21 licei, 32 istituti tecnici - e 6.400 ragazzi.
Ad arricchire il programma, il concorso finale, al quale hanno aderito 32 scuole con inediti elaborati, i migliori dei quali, selezionati dalla Commissione costituita dallAgenzia delle Entrate e dallUfficio Scolastico Regionale, sono stati premiati dal Direttore Regionale dellAgenzia, Libero Angelillis.
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico del Siotto, Antonio Loddo che ha espresso apprezzamento per il progetto al quale la scuola ospite ha partecipato con quasi 300 studenti è intervenuto il Direttore Regionale fornendo i dati delle iniziative realizzate
Veri protagonisti gli elaborati: puzzle, disegni, racconti, giochi, cruciverba, persino un giornale ed un calendario, CD e DVD che hanno fatto bella mostra di sé nellAula Magna e che sono stati presentati e commentati dal Capo Ufficio del Direttore Regionale e Referente regionale del progetto, Maria Addis.
Un unico filo conduttore: il valore etico e costituzionale della contribuzione, espresso nel rapporto virtuoso fra tasse e servizi. Nellombra, levasore, che mette le mani nelle tasche dei contribuenti onesti minando il benessere collettivo. Una coerenza generale che dà atto delluniformità di indirizzo e dellorganicità del lavoro svolto dai funzionari delle Direzioni Provinciali e della Direzione Regionale
Primi in rassegna i lavori delle sette scuole cui è stata conferita la menzione speciale per freschezza ed originalità espressiva:
Queste le scuole vincitrici, una per ogni ordine, ciascuna con due classi
Istituto Comprensivo di via Goldoni, di San Gavino Monreale (Cagliari).
Scuola Media Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari
Istituto dIstruzione Superiore Michelangelo Buonarrotidi Guspini.
La giornata si è conclusa con la consegna dei premi: una raccolta di libri su legalità, Costituzione e Unità dItalia. Per tutti lattestato e i gadget di Fisco e Scuola, a ricordo di unindimenticabile edizione.
Cagliari, 26 maggio 2011