Si è svolta ieri 10 maggio, al Teatro Alfieri di Cagliari, la cerimonia conclusiva del progetto "L'Agenzia delle entrate incontra i giovani" per l''anno scolastico 2005/2006, che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta la Sardegna.
Le finalità dell''iniziativa sono state illustrate dal Direttore regionale dell'Agenzia, che ha ricordato la rilevanza che il progetto riveste nella crescita civile e culturale del sistema-Paese: «La sensibilizzazione dei giovani all''etica fiscale ha detto il dott. Montone - per costruire una coscienza collettiva di solidarietà civile ha l'obiettivo di creare i presupposti per il rispetto degli obblighi tributari, previsti dalla nostra carta costituzionale, per una migliore convivenza tra i cittadini e contribuenti di domani.
«L'Agenzia delle Entrate, consapevole di quanto sia importante investire sui giovani, si propone come attore e promotore, insieme al Ministero per l'istruzione, di iniziative mirate, dagli incontri in classe con i più piccoli agli stage formativi in Agenzia per laureandi e laureati».
Prima della premiazione del miglior elaborato presentato dalle classi di ciascun grado, le scuole presenti sono state omaggiate con gadget dell''Agenzia. I funzionari che hanno aderito e lavorato al progetto hanno riportato la loro esperienza ed alcuni di loro hanno messo in scena il teatro di burattini con la rappresentazione di "Frodolo nel villaggio della fantasia", che tanto successo aveva già riscosso nelle classi delle scuole elementari e medie visitate nel corso dell''anno.
I migliori elaborati del progetto "L''Agenzia delle entrate incontra i giovani", valutati da una commissione composta da funzionari dell''Ufficio scolastico regionale e dell''amministrazione fiscale, sono i seguenti: