Il programma dellUnione Europea denominato FISCALIS è uniniziativa, nata nel 1998, finalizzata a favorire lapprofondimento dei temi di natura tributaria, migliorare il funzionamento dei sistemi di imposizione nel mercato interno ed accrescere la cooperazione tra i Paesi membri, facilitando lapplicazione uniforme ed efficiente del diritto comunitario. Nellambito del programma assume particolare rilievo la possibilità di organizzare scambi di funzionari, che vengono attivamente coinvolti nelle attività dellamministrazione ospitante.
Questo è, nei fatti, quanto si è verificato nei giorni scorsi in Sardegna, presso lUfficio Locale di Oristano, che per una settimana (dal 15 al 19 ottobre 2007) ha ospitato la signora Anita Cristina Walhberg, funzionario svedese esperta di verifiche. Nei numerosi incontri con il personale susseguitisi durante lo scambio, alla collega sono stati innanzitutto illustrati la struttura dellAgenzia delle Entrate in generale e degli Uffici Locali in particolare, con lorganizzazione nelle due aree (Servizi e Controllo), oltre allo staff di supporto alla Direzione.
Terminata la breve fase di ambientamento, e con lassistenza del funzionario ospite dott.ssa Maria Cristina Porru, la collega svedese ha potuto approfondire e prendere parte alle maggiori attività dellarea Controllo, partecipando come osservatore ad un accesso breve per il rispetto degli obblighi strumentali. Lultima giornata di lavoro in Sardegna, infine, ha visto la signora Walhberg prendere le misure con i sistemi telematici di assistenza al contribuente, partecipando in affiancamento allattività di front-office.
I funzionari che partecipano agli scambi, infatti, possono indicare fino ad un massimo di tre materie di interesse tra le specifiche attività professionali. In considerazione dei buoni risultati raggiunti durante la prima fase del programma FISCALIS (relativa al lustro 1998 - 2002), la seconda edizione (2003-2007) ha esteso gli argomenti oggetto di studio, andando a comprendere anche la gestione delle imposte sul reddito e sul patrimonio.
La pur breve esperienza della signora Walhberg ad Oristano ha confermato lutilità del progetto europeo di scambio, andando ad arricchire tutti coloro che hanno partecipato attivamente alliniziativa, scoprendo grazie al confronto e al dialogo la realtà e le modalità di lavoro in due Paesi, lItalia e la Svezia, forse meno distanti di quanto si sia portati a credere.