Il 27 giugno 2014, a Cagliari, presso il Centro congressi della Fiera campionaria si è svolto un seminario tecnico dal titolo PREGEO 10, l'evoluzione dell'approvazione automatica e iniziative per il miglioramento dellinformazione catastale in Sardegna.
Il seminario, organizzato dalla Consulta (ora Rete) delle Professioni Intellettuali Area Tecnica regionale Sardegna con il patrocinio dellAgenzia delle Entrate e del Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Cagliari, si proponeva di presentare le novità connesse alla gestione degli atti di aggiornamento della cartografia catastale, le cui modifiche sono entrate in vigore lo scorso 1° luglio 2014.
Levento è stato inoltre una importante occasione per illustrare ai tecnici professionisti le iniziative che gli uffici provinciali dellAgenzia ramo Territorio stanno portando avanti in Sardegna per il miglioramento della qualità delle banche dati catastali in prospettiva dellavvio imminente della riforma del Catasto.
I lavori sono stati aperti dal per. ind. Vittorio Aresu , presidente della consulta e dalling. Claudio Fabrizi, Direttore regionale aggiunto Sardegna. Ai saluti dei rappresentanti degli ordini e collegi si sono aggiunti quelli del Direttore regionale dr. Leonardo Zammarchi, che ha avuto modo di presentare la nuova veste unitaria assunta dallAgenzia delle Entrate con lauspicio che lincontro tra lanima tecnica e quella fiscale possa contribuire a migliorare il rapporto di collaborazione tra lamministrazione e gli utenti.
Gli inteventi sono stati avviati dalling. Flavio Ferrante, della Direzione Centrale Catasto e Cartografia che, con la collaborazione delling. Poma, ha illustrato l'evoluzione del sistema cartografico ed effettuato un focus sulla nuova procedura Pregeo 10 per il superamento delle tipologie.
Sono seguiti gli interventi dei rappresentanti dellAgenzia che hanno illustrato i risultati dei progetti attivati a livello locale per il miglioramento della qualità dei dati catastali: gli ingegneri Gabriele Massidda e Michele Setzu hanno illustrato gli interventi effettuati dallUfficio di Cagliari per il recupero della qualità degli archivi catastali nellottica del miglioramento dei servizi ai professionisti; ling. Sergio Mura dellUfficio di Cagliari ed il geom. Gianfranco Deriu dellUfficio di Oristano hanno illustrato le attività che lUfficio di Oristano ha avviato a supporto alla attuazione dei piani di riordino fondiario della Provincia; ling. Piermassimo Pavese dellUfficio di Asti ed il geom. Nicolino Oggiano dellUfficio di Sassari hanno illustrato, a nome del gruppo di lavoro isituito nellufficio proviciale di Sassari, il progetto per la conservazione digitale della cartografia catastale di Olbia ed il relativo contributo alla conoscenza degli immobili interessati dallalluvione del novembre 2013. Questultimo intervento è stato anche un utile esempio per confermare la riuscita dei progetti dellAgenzia possa essere ottenuta grazie a rapporti di collaborazione anche con uffici di altre regioni.
Ha chiuso la serie di interventi ling. Enrico Fisanotti della Direzione Regionale della Sardegna che ha illustrato brevemente i principali progetti messi in campo dallAgenzia delle Entrate a livello nazionale per garantire il corretto e completo censimento dei beni immobili in prospettiva della riforma degli estimi.
Nel pomeriggio il geom. Fabrizio Bisti, della Direzione Centrale Catasto e Cartografia, ha presentato, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Professionisti Consulta Regionale Ordini e Collegi Area Tecnica, alcuni esempi pratici sulluso della nuova procedura Pregeo 10.
Lultimo intervento è stato del prof. Carlo Pilia, docente di Diritto al Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Cagliari, che ha relazionato in merito agli usi civici, molto diffusi in Sardegna, che ancora oggi presentano problematiche irrisolte in merito al governo del territorio.
A dimostrazione del grande interesse suscitato dalle tematiche affrontate, la manifestazione ha coinvolto un elevato numeri di partecipanti, sia con la presenza in sala (erano circa 400) che in collegamento streaming dalle sedi provinciali degli ordini e collegi professionali e dagli uffici provinciali territorio.
Liniziativa ha evidenziato una significativa convergenza di vedute tra lAgenzia e gli Ordini Professionali ed una volontà comune di proseguire in futuro con altre iniziative nellottica di rendere sempre più proficuo il rapporto di collaborazione nellinteresse comune di garantire il corretto censimento dei beni immobili.
La locandina del seminario (154.24 KB)